
A circa 50 km da Matera, in Basilicata, si trova Craco, una città fantasma italiana. Nei primi anni 60 per colpa di una frana dovuta ad un alluvione, i cittadini di Craco furono costretti a rifugiarsi nel nuovo comune di Craco Peschiera e Craco con il passare degli anni è diventata una delle mete più visitate del sud Italia dai turisti di ogni parte del mondo.

La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, è un momento di profonda devozione e tradizione in tutta Italia, ma in Basilicata assume un carattere particolarmente suggestivo. Qui, l’evento è un’occasione per riscoprire e vivere usanze antiche che affondano le loro radici nel passato contadino e popolare della regione.

MATERA - 25 FEBBRAIO 2025 - A cinque anni dal suo riconoscimento come Capitale Europea della Cultura, Matera continua a stupire e rinnovarsi, confermandosi come uno dei centri culturali e turistici più dinamici d'Italia. La città dei Sassi, simbolo di una storia millenaria che affonda le radici nella preistoria, non smette di evolversi, mantenendo intatta la sua identità e aprendosi alle nuove sfide del futuro.

Nel cuore dell’innovazione digitale, Informatica2008.it si distingue come il punto di riferimento per l’acquisto di prodotti tecnologici di alta qualità a prezzi bassissimi. Questo portale offre ai residenti di Matera e dintorni l’opportunità di accedere alle migliori offerte su computer, accessori, dispositivi elettronici e componenti hardware, garantendo sempre convenienza e affidabilità.

La Basilicata è una regione con paesaggi belli e tradizioni antiche. È famosa per la sua storia e cultura.Inoltre, produce olio extravergine di oliva di alta qualità. Grazie a un clima buono e a tecniche di coltivazione antiche, la regione ha alcuni dei migliori oli extravergine della Basilicata. Questi oli sono apprezzati in tutto il mondo per il loro gusto unico e le loro proprietà benefiche.

La Basilicata è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, e tra le sue eccellenze spicca senza dubbio il settore Basilicata vini. Questa regione, situata nel Sud Italia, vanta un territorio ideale per la coltivazione della vite, grazie ai suoi suoli vulcanici e al clima favorevole. I vigneti si estendono in diverse aree della regione, tra cui la provincia di Potenza, la Alta Val d'Agri e le suggestive zone del Monte Vulture.

Matera, la suggestiva "Città dei Sassi", non è solo un gioiello architettonico riconosciuto dall’UNESCO, ma è anche una delle mete gastronomiche più affascinanti d’Italia. La cucina tipica di Matera affonda le sue radici nella tradizione contadina e pastorale, offrendo piatti autentici, realizzati con ingredienti semplici ma dal sapore straordinario.

Matera è famosa in tutto il mondo per i suoi Sassi, patrimonio dell'umanità UNESCO. Non offre solo panorami bellissimi e una storia antica, ma è anche un luogo ideale per la gastronomia. Se ti stai chiedendo dove mangiare bene a Matera, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo tra ristoranti tipici, trattorie autentiche e osterie caratteristiche per scoprire i sapori unici della cucina lucana.

Matera è una città dalla forte identità culturale, un luogo in cui il passato e il presente si intrecciano per dare vita a un tessuto sociale e artistico unico. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, oggi ottiene un nuovo e importante riconoscimento: Il titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.

La città dei Sassi si prepara a un anno ricco di eventi, iniziative culturali e progetti di sviluppo che la renderanno ancora più attrattiva per turisti e cittadini. Dopo il grande successo ottenuto come Capitale Europea della Cultura 2019, Matera continua a investire in innovazione, turismo e sostenibilità.