La città dei Sassi si prepara a un anno ricco di eventi, iniziative culturali e progetti di sviluppo che la renderanno ancora più attrattiva per turisti e cittadini. Dopo il grande successo ottenuto come Capitale Europea della Cultura 2019, Matera continua a investire in innovazione, turismo e sostenibilità.
Ecco le principali novità che animeranno Matera nel 2025.
1. Nuovi itinerari turistici: Alla scoperta della Matera nascosta
Matera non è solo Sassi e bellezze architettoniche millenarie, ma anche un luogo di misteri e angoli nascosti. Il Comune di Matera ha annunciato la creazione di nuovi itinerari turistici che porteranno i visitatori alla scoperta di zone meno conosciute, ma altrettanto affascinanti.
Tra le novità ci sarà:
- Il percorso delle chiese rupestri dimenticate, con tappe nei luoghi sacri meno battuti dal turismo di massa.
- Le gallerie sotterranee della città, un viaggio nel sottosuolo di Matera tra cisterne e cunicoli medievali.
- Le antiche masserie e i casali storici, per scoprire la tradizione rurale della Basilicata.
L'iniziativa è pensata per valorizzare il patrimonio culturale della città e offrire esperienze turistiche nuove e immersive.
2. Matera e il cinema: Nuove produzioni in arrivo
Il fascino cinematografico di Matera non si è esaurito con "No Time To Die" e "The Passion of the Christ". Nel 2025, la città ospiterà almeno tre nuove produzioni cinematografiche internazionali, grazie agli incentivi della Lucana Film Commission.
Si parla di un film storico ambientato nell’antica Roma, che utilizzerà i Sassi come scenario per ricreare l’atmosfera di un’antica città imperiale. In programma anche un thriller internazionale, che sfrutterà il paesaggio rupestre per creare ambientazioni suggestive e misteriose.
Matera si conferma quindi set naturale ideale per il cinema, con ricadute economiche e turistiche significative per la città.
3. Nuovi locali e ristoranti: Matera punta sulla tradizione e sull’innovazione
Negli ultimi anni, il settore della ristorazione materana ha vissuto un’evoluzione straordinaria, con l’apertura di locali che uniscono tradizione e innovazione. Tra le nuove aperture attese nel 2025:
- "Sassi e Sapori", un ristorante che proporrà piatti tipici rivisitati con tecniche moderne.
- "Cave Wine Bar", un’enoteca scavata nella roccia con una selezione esclusiva di vini lucani.
- "Lucan Street Food", un locale dedicato al cibo da strada con specialità locali come la "cialledda" e i peperoni cruschi.
Matera vuole diventare un punto di riferimento non solo per il turismo culturale, ma anche per il turismo enogastronomico, puntando su qualità, autenticità e innovazione.
4. Trasporti e mobilità: Progetti per una Matera più accessibile
Un altro tema caldo per il 2025 è il miglioramento della mobilità urbana ed extraurbana. Il Comune ha annunciato:
- Il potenziamento della linea ferroviaria con collegamenti più veloci verso Bari e Napoli.
- L’introduzione di navette elettriche per ridurre il traffico nel centro storico.
- Un nuovo servizio di bike sharing, per incentivare la mobilità sostenibile tra residenti e turisti.
Queste iniziative mirano a rendere Matera più accessibile e a migliorare l’esperienza di chi la visita.
5. Eventi e festival: Il calendario del 2025
Matera ospiterà anche una serie di eventi culturali e festival, tra cui:
- Matera Jazz Festival 2025, con artisti internazionali e performance nei Sassi.
- Festival della Letteratura, con incontri e dibattiti tra autori e lettori.
- Settimana dell’Artigianato, per valorizzare le eccellenze locali.
Con un’offerta così ampia, Matera si conferma città della cultura e dell’arte, capace di attrarre visitatori tutto l’anno.
Il 2025 sarà un anno di grandi novità per Matera, tra nuove attrazioni turistiche, investimenti nel cinema, eccellenze enogastronomiche e miglioramenti nella mobilità.
Con questa crescita costante, Matera si prepara a consolidare il suo ruolo di destinazione turistica d’eccellenza, mantenendo il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
👉 Vuoi restare aggiornato su tutte le novità di Matera? Continua a seguire MateraBene.it per news, eventi e approfondimenti esclusivi!