Carnevale di Matera 2025: Programma, eventi e tradizioni da non perdere

Carnevale di Matera 2025: Programma, eventi e tradizioni da non perdere

Il carnevale di Matera è molto più di una semplice festa in maschera, è un viaggio attraverso la storia e le tradizioni locali, un momento di condivisione che unisce cultura popolare e divertimento.

Come in molte altre città italiane, il carnevale ha radici antiche e si ricollega a rituali che affondano le loro origini nelle celebrazioni pagane. In passato, questo periodo rappresentava un momento di rottura con l’ordinario, un’occasione per capovolgere i ruoli sociali e dare spazio alla leggerezza prima della Quaresima.

A Matera, il carnevale è sempre stato vissuto come un evento collettivo, fatto di musica, balli e costumi che raccontano storie di un passato ancora vivo nella memoria della comunità. La caratteristica principale è il forte legame con il territorio, la festa non è solo un’esplosione di colori e allegria, ma un modo per preservare le tradizioni locali e tramandarle alle nuove generazioni.

Uno degli elementi più iconici del carnevale di Matera è il concetto di "Uascezza", un termine dialettale che esprime gioia, spensieratezza e festa condivisa. Partecipare al carnevale significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni angolo della città diventa palcoscenico di un’allegria contagiosa.

Le strade del centro storico si animano con sfilate, spettacoli di musica popolare e momenti di aggregazione, rendendo il carnevale un’esperienza autentica per residenti e visitatori.

Maschere tipiche e il folklore materano

Il carnevale materano si distingue per la presenza di maschere e costumi tradizionali, che raccontano storie del passato e rappresentano personaggi simbolici della cultura locale. Tra le figure più emblematiche ci sono:

  • Le Maschere Cornute di Aliano, celebri in tutta la Basilicata, con il loro aspetto grottesco e i colori vivaci, rappresentano il rovesciamento dell’ordine sociale e il ribaltamento delle gerarchie.
  • I travestimenti ispirati ai mestieri antichi, omaggio alle radici agricole e artigianali della Basilicata.
  • Le maschere satiriche, espressione della libertà di critica sociale e politica.

Le maschere e i costumi carnevaleschi non sono solo un'espressione artistica, ma anche un mezzo di comunicazione culturale. Ogni maschera porta con sé un messaggio simbolico, legato alla storia della città e alle sue tradizioni.

Un altro aspetto fondamentale del carnevale di Matera è la realizzazione artigianale di costumi e maschere. Gli artigiani locali, custodi di antiche tecniche di lavorazione, creano ogni anno opere uniche che arricchiscono le sfilate e contribuiscono a mantenere viva la tradizione.

In particolare, la sartoria carnevalesca è una delle attività più apprezzate: ogni costume è curato nei minimi dettagli, con tessuti e decorazioni che riflettono la creatività e la maestria degli artigiani materani.

Il carnevale è un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale di Matera, unendo passato e presente in un evento che coinvolge tutta la comunità.

Il programma del carnevale di Matera 2025

Il carnevale di Matera 2025 si preannuncia come un evento ricco di appuntamenti imperdibili, pensati per coinvolgere grandi e piccoli in un’atmosfera di festa, folklore e tradizione. 

Per chi desidera immergersi completamente nella "Uascezza" materana, il programma ufficiale offre una varietà di eventi che spaziano dalle sfilate in maschera ai concerti di musica folk, fino alle attività pensate per le famiglie.

Il Carnevale di Matera 2025 si svolgerà dal 16 febbraio al 4 marzo, coinvolgendo diversi luoghi simbolo della città. Le principali location che ospiteranno gli eventi includono:

  • Piazza Vittorio Veneto e Piazza San Giovanni: Cuore pulsante della festa, ospiteranno concerti, spettacoli e momenti di aggregazione.
  • Centro storico e Sassi di Matera: Scenario suggestivo per le sfilate e gli eventi culturali.
  • Borgo La Martella: Protagonista di iniziative dedicate al carnevale popolare e tradizionale.

Uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale di Matera è la grande sfilata in maschera, che ogni anno richiama numerosi partecipanti in costume e gruppi folkloristici locali.

L’evento prenderà il via alle ore 10:00 da Piazza Matteotti, per poi snodarsi attraverso le suggestive vie del centro storico, trasformando la città in un vivace palcoscenico di colori, musica e tradizione. 

Ad arricchire il corteo, saranno presenti gruppi folkloristici, musicisti e imponenti carri allegorici, che renderanno la parata uno spettacolo unico, capace di unire il fascino della tradizione con l’energia e l’entusiasmo di una grande festa popolare.

Un altro momento significativo è il tradizionale "Corteo funebre del carnevale", una rappresentazione simbolica che segna la fine della festa con un’atmosfera ironica e teatrale.

La musica rappresenta uno degli elementi centrali del carnevale materano, accompagnando ogni momento della festa con ritmi travolgenti e sonorità della tradizione locale. 

Piazza San Giovanni sarà il cuore pulsante degli eventi musicali, offrendo un ricco programma di spettacoli che saprà coinvolgere il pubblico in un’atmosfera di festa. 

Il 28 febbraio 2025, i gruppi folk del territorio si esibiranno in un concerto che farà risuonare le melodie della tradizione lucana, spaziando dalle tarantelle ai brani più rappresentativi del repertorio popolare. 

Il 4 marzo, invece, il carnevale si concluderà con un DJ set e una grande festa, un’occasione perfetta per salutare questa edizione con musica e divertimento.

Oltre agli spettacoli musicali, il Carnevale di Matera dedica ampio spazio anche ai più piccoli, offrendo un programma ricco di attività pensate per le famiglie. 

Il carnevale dei bambini, in programma il 21 e 22 febbraio 2025 presso il Salone Parrocchiale "Maria Madre della Chiesa" in via dei Dauni, offrirà momenti di intrattenimento con spettacoli di animazione e magia, oltre a laboratori creativi in cui i più piccoli potranno realizzare maschere e costumi, partecipando a giochi e attività coinvolgenti.

A partire dal 16 febbraio, l’HubOut di Piazza Matteotti ospiterà una serie di laboratori didattici, pensati per avvicinare grandi e piccoli alle tradizioni artigianali del Carnevale.

Tra le attività proposte, sarà possibile partecipare a un laboratorio di sartoria per la creazione di costumi tradizionali, prendere parte a un workshop di danze popolari o assistere a dimostrazioni di artigianato locale. 

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tutti, anche se, per i laboratori più richiesti, è consigliata la prenotazione per garantire un’esperienza ottimale ai partecipanti.

Sapori del Carnevale Materano: Piatti tipici e vino biologico

Il carnevale di Matera non è solo festa, maschere e sfilate, è anche un’occasione per riscoprire la ricca tradizione gastronomica lucana. Come in ogni celebrazione che si rispetti, il cibo gioca un ruolo fondamentale, con piatti tipici che raccontano storia, cultura e convivialità.

Durante il Carnevale, le tavole materane si arricchiscono di sapori autentici, tramandati di generazione in generazione. Dai dolci simbolo della festa ai piatti della tradizione contadina, ogni boccone è un viaggio nel passato. E per accompagnare queste specialità, niente di meglio di un calice di vino biologico Margherì, perfetto per esaltare i profumi e i sapori di questa terra.

Durante il periodo carnevalesco, Matera e la Basilicata propongono un’ampia varietà di piatti gustosi e sostanziosi, nati dalla tradizione rurale e dalla voglia di celebrare con cibi abbondanti e saporiti prima del periodo di Quaresima.

I Frittelloni (o Scorpelle)

Uno dei dolci più iconici del Carnevale materano. Si tratta di pasta lievitata fritta e spolverata con zucchero, dalla consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno. Perfetti da gustare durante le feste in piazza, rappresentano il simbolo della convivialità carnevalesca.

La Crapiata

Un piatto storico della tradizione contadina materana, perfetto anche per il periodo di Carnevale. Si tratta di una zuppa a base di legumi e cereali, nata come piatto di condivisione tra i contadini dopo il raccolto. È un perfetto esempio di cucina povera ma ricca di sapore.

La salsiccia pezzente

Derivata dalle antiche tecniche di conservazione della carne, la salsiccia pezzente è un insaccato tipico lucano preparato con tagli meno nobili di carne suina, ma reso incredibilmente saporito dall’aggiunta di spezie e peperone crusco.

Le lagane e ceci

Un primo piatto della tradizione lucana, composto da pasta fresca senza uova condita con ceci e un filo di olio extravergine d’oliva. Un piatto semplice ma dal sapore autentico, che spesso viene servito nelle trattorie locali durante il Carnevale.

Il peperone crusco

Non è un piatto a sé, ma un ingrediente fondamentale della cucina lucana. Questo peperone essiccato e fritto regala una croccantezza unica e viene utilizzato per arricchire molti piatti della tradizione carnevalesca.

Il vino biologico Margherì: L’Abbinamento perfetto

Per esaltare al meglio i sapori dei piatti tipici del carnevale materano, è essenziale scegliere un vino che rispetti la tradizione e il territorio.

Il vino biologico Margherì, prodotto dalle Cantine Mastrangelo, rappresenta un’eccellenza della Basilicata. Questo vino nasce da un’accurata selezione di uve coltivate secondo metodi naturali, senza pesticidi o sostanze chimiche, per garantire un prodotto autentico e rispettoso dell’ambiente.

Il Margherì si sposa perfettamente con la salsiccia pezzente, i frittelloni e le lagane e ceci, grazie alla sua struttura e ai suoi aromi avvolgenti.

Il carnevale di Matera 2025 è un evento da vivere in pieno, tra sfilate, tradizioni e sapori locali. Per godersi al meglio l’esperienza, è importante organizzarsi in anticipo, scegliendo come arrivare, dove alloggiare e cosa non perdere.

Dopo una giornata tra sfilate e spettacoli, cosa c’è di meglio di una cena in un ristorante per gustare un piatto tipico?

Vuoi rendere speciale la tua esperienza a Matera? 

Prenota un tavolo in un ristorante che serve Margherì, un vino biologico che racconta la tradizione della Basilicata con ogni sorso.

Scopri i ristoranti consigliati e vivi il carnevale con gusto!