
Incastonata tra montagne silenziose, valli rigogliose e affacci mozzafiato, la Basilicata custodisce un patrimonio unico fatto di borghi antichi, atmosfere senza tempo e tradizioni che resistono al passare dei secoli.
Incastonata tra montagne silenziose, valli rigogliose e affacci mozzafiato, la Basilicata custodisce un patrimonio unico fatto di borghi antichi, atmosfere senza tempo e tradizioni che resistono al passare dei secoli.
Visitare Matera significa innanzitutto immergersi nel suo nucleo più autentico e riconoscibile: i Sassi, due quartieri storici scavati nella roccia che raccontano una storia millenaria.
Dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, i Sassi di Matera non sono semplici insediamenti antichi, ma un esempio straordinario di adattamento dell’uomo all’ambiente, capace di trasformare la pietra in dimora, rifugio e comunità.