Matera, tra cultura e innovazione: la città dei Sassi guarda al futuro

Matera, tra cultura e innovazione

MATERA - 25 FEBBRAIO 2025 - A cinque anni dal suo riconoscimento come Capitale Europea della Cultura, Matera continua a stupire e rinnovarsi, confermandosi come uno dei centri culturali e turistici più dinamici d'Italia. La città dei Sassi, simbolo di una storia millenaria che affonda le radici nella preistoria, non smette di evolversi, mantenendo intatta la sua identità e aprendosi alle nuove sfide del futuro.

Un boom turistico senza precedenti

Il 2024 ha segnato un record per il turismo materano, con oltre 2 milioni di visitatori, provenienti da ogni angolo del mondo. La città, patrimonio dell'UNESCO dal 1993, ha saputo sfruttare al meglio la visibilità ottenuta nel 2019, puntando su un'offerta culturale diversificata e su una strategia di promozione digitale innovativa.

Grazie agli investimenti in infrastrutture e all’apertura di nuove strutture ricettive di alta qualità, Matera oggi può vantare un'accoglienza turistica all'altezza delle grandi capitali europee. L'incremento dei collegamenti ferroviari e il potenziamento dell'aeroporto di Bari, a meno di un'ora di distanza, hanno reso la città ancora più accessibile.

Cultura e tecnologia: il connubio vincente

Uno degli elementi chiave del successo di Matera negli ultimi anni è stata la sua capacità di coniugare la tradizione con l'innovazione tecnologica. Nel cuore del centro storico, nei suggestivi ambienti scavati nella roccia, sono nati spazi espositivi interattivi e musei immersivi, che utilizzano la realtà aumentata per raccontare la storia dei Sassi in modo coinvolgente e accessibile a tutti.

Un esempio è il Museo Virtuale dei Sassi, inaugurato lo scorso anno, che offre ai visitatori un viaggio digitale tra le epoche, permettendo di esplorare le antiche abitazioni rupestri attraverso ricostruzioni in 3D. L’uso delle nuove tecnologie ha reso Matera una meta perfetta anche per il turismo scolastico, attirando ogni anno migliaia di studenti da tutta Italia.

Un polo per il cinema e l'audiovisivo

Matera si conferma anche un'importante location per il cinema internazionale. Dopo il successo dei grandi kolossal come "No Time To Die" e "The Passion of the Christ", negli ultimi anni la città ha ospitato nuove produzioni cinematografiche di rilievo, tra cui una serie Netflix ambientata proprio tra i Sassi.

L’amministrazione comunale, insieme alla Regione Basilicata, ha recentemente annunciato la creazione di un Centro di Produzione Audiovisiva che fungerà da punto di riferimento per registi e produttori desiderosi di girare a Matera. Il progetto prevede anche la formazione di giovani professionisti del settore, con corsi di specializzazione in sceneggiatura, fotografia e regia.

Sostenibilità e rigenerazione urbana

Oltre alla crescita culturale e turistica, Matera sta investendo fortemente nella sostenibilità ambientale. Con il piano "Matera Green 2030", la città punta a diventare un modello di sviluppo urbano eco-compatibile.

Le politiche di rigenerazione urbana hanno già portato alla riqualificazione di numerosi edifici storici, trasformati in spazi multifunzionali aperti alla comunità. Inoltre, il centro cittadino è stato reso sempre più pedonale, favorendo la mobilità sostenibile con il potenziamento del trasporto pubblico elettrico.

Un altro importante progetto riguarda la conversione delle cave dismesse in aree verdi e culturali, restituendo alla città nuovi spazi di aggregazione e di svago.

Matera capitale dell'enogastronomia

Accanto alla cultura e all’innovazione, il settore enogastronomico sta vivendo un autentico boom. I ristoranti stellati e le osterie tradizionali che propongono piatti tipici lucani, come la peperonata materana, i crapiata e il celebre pane di Matera IGP, sono tra le principali attrazioni per i visitatori.

Nel 2024 Matera ha ospitato il Festival del Gusto Mediterraneo, evento che ha visto la partecipazione di chef internazionali e produttori locali, consolidando la città come punto di riferimento per il turismo enogastronomico.

Uno sguardo al futuro

Matera si prepara ora a nuove sfide, con l'obiettivo di diventare sempre più un hub culturale e tecnologico. Tra i progetti in cantiere per il 2025-2026 ci sono l'espansione del distretto dell'innovazione "Matera 4.0" e l'apertura di nuovi spazi dedicati all’arte contemporanea e alla musica.

Se il passato ha reso Matera unica, il presente e il futuro la stanno trasformando in un esempio virtuoso di come una città possa reinventarsi senza perdere la propria anima. Il 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo per la città dei Sassi: un mix perfetto tra storia, creatività e visione strategica per un domani ancora più luminoso.