La Basilicata è una regione con paesaggi belli e tradizioni antiche. È famosa per la sua storia e cultura.Inoltre, produce olio extravergine di oliva di alta qualità. Grazie a un clima buono e a tecniche di coltivazione antiche, la regione ha alcuni dei migliori oli extravergine della Basilicata. Questi oli sono apprezzati in tutto il mondo per il loro gusto unico e le loro proprietà benefiche.
Olio della Basilicata: una tradizione millenaria
La produzione di olio extravergine d'oliva bilologico lucano affonda le sue radici nella epoca preromana, quando le prime popolazioni locali iniziarono a coltivare l’ulivo. Ancora oggi, le tecniche di estrazione rispettano metodi tradizionali, con un'attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità.
Tra le eccellenze regionali spicca l’IGP olio lucano, una denominazione che certifica l’origine e la qualità di questo prodotto straordinario. Il disciplinare di produzione assicura che ogni bottiglia di olio della Basilicata venga da olive locali. Queste olive sono coltivate e lavorate nella regione. Questo processo esalta le caratteristiche tipiche dell'olio lucano.
Il miglior olio della Basilicata: caratteristiche e varietà
L’olio extravergine d'oliva biologico lucano si distingue per il suo gusto fruttato, il colore dorato con riflessi verdi e un perfetto equilibrio tra amaro e piccante. Le principali varietà di olive utilizzate sono la Ogliarola del Bradano, la Maiatica di Ferrandina e la Leccino, che conferiscono al prodotto note aromatiche uniche.
Tra le aziende che producono il miglior olio della Basilicata, molte hanno scelto un approccio biologico, rispettando il territorio e garantendo un prodotto privo di pesticidi e sostanze chimiche. Il risultato è un olio EVO di alta qualità, perfetto per esaltare i sapori della cucina mediterranea.
Dove nasce l'olio extravergine di oliva lucano
La produzione di olio extravergine di oliva è strettamente legata alla conformazione geografica della Basilicata. Le aree collinari della regione offrono un terreno ideale per la crescita degli ulivi, garantendo un raccolto abbondante e di qualità. Alcuni dei migliori frantoi oleari si trovano nella provincia di Matera e nella Val d’Agri, dove il microclima contribuisce alla perfetta maturazione delle olive.
Il frantoio oleario ha un ruolo importante nella produzione. Qui, le olive vengono lavorate poche ore dopo la raccolta. Questo serve a mantenere le proprietà dell'olio. Alcuni dei principali frantoi possono essere trovati nella provincia di matera e uno di questi ha fama nazoionale:
- Il frantoio oleario Tenuta Golfi di Paolo Colonna.
L'importanza dell’olio EVO nella dieta mediterranea
L’olio extravergine di oliva è una parte fondamentale della dieta mediterranea. Ricco di antiossidanti e acidi grassi benefici, è considerato un alimento fondamentale per la salute cardiovascolare. Numerosi studi scientifici, tra cui quelli condotti dal Professor Joseph, hanno dimostrato gli effetti positivi dell'olio EVO sulla prevenzione delle malattie degenerative.
In cucina, l'olio extravergine d'oliva biologico lucano ha molti usi. Può essere gustato a crudo su pane e insalate. Oppure può arricchire piatti tipici della tradizione lucana, esaltando i sapori autentici.
Un prodotto d’eccellenza da valorizzare
L’olio della Basilicata rappresenta un'eccellenza gastronomica che merita di essere conosciuta e apprezzata. Grazie all’impegno delle aziende agricole locali, la produzione continua a crescere, garantendo un prodotto genuino e di altissima qualità. Se cerchi il miglior olio della Basilicata, visita la regione. Scopri i frantoi e assapora il vero olio extravergine di oliva lucano.