craco la città fantasma

A circa 50 km da Matera, in Basilicata, si trova Craco, una città fantasma italiana. Nei primi anni  60 per colpa di una frana dovuta ad un alluvione, i cittadini di Craco furono costretti a rifugiarsi nel nuovo comune di Craco Peschiera e Craco con il passare degli anni è diventata una delle mete più visitate del sud Italia dai turisti di ogni parte del mondo.

Fuochi di San Giuseppe in Basilicata: tradizioni e festa del papà
Tradizioni

La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, è un momento di profonda devozione e tradizione in tutta Italia, ma in Basilicata assume un carattere particolarmente suggestivo. Qui, l’evento è un’occasione per riscoprire e vivere usanze antiche che affondano le loro radici nel passato contadino e popolare della regione.

Special guest: DJ Albertino alla serata del 1° marzo 2025
Best Seller

Il Carnevale di Montescaglioso è uno degli eventi più attesi della Basilicata, un appuntamento che unisce folklore, satira e tradizione. Questa manifestazione, che affonda le sue radici nei riti agricoli pre-cristiani, ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo intatto il suo spirito autentico e coinvolgente.

Matera, tra cultura e innovazione
Novità

MATERA - 25 FEBBRAIO 2025 - A cinque anni dal suo riconoscimento come Capitale Europea della Cultura, Matera continua a stupire e rinnovarsi, confermandosi come uno dei centri culturali e turistici più dinamici d'Italia. La città dei Sassi, simbolo di una storia millenaria che affonda le radici nella preistoria, non smette di evolversi, mantenendo intatta la sua identità e aprendosi alle nuove sfide del futuro.